Contro la neopromossa Cafasse Balangero abbiamo vinto 0-2 centrando così la terza vittoria consecutiva in campionato, per di più la seconda consecutiva senza incassare gol. Su un campo notoriamente molto difficile, abbiamo espresso un buon calcio, soprattutto nel corso del primo tempo, concluso sullo 0-0, ma che ai punti, viste le occasioni create, avemmo meritato di essere avanti nel punteggio. Abbiamo anche sofferto la loro vivacità ed aggressività nella conquista del pallone per provare a farci male; abbiamo dunque anche indossato l’elmetto.
Poi nella seconda parte della gara siamo anche stati concreti, mettendo a segno le due reti che ci hanno dato altri tre punti in classifica e, grazie a questo fatto, per la pima volta in stagione siamo entrati in zona playoff. Nella ripresa abbiamo saputo giocare anche con personalità, visto che dopo il vantaggio siamo stati molto bravi a mettere il cosiddetto bavaglio ai nostri avversari, che non sono riusciti mai a rendersi pericolosi dalle parti di Caresio.
Un successo meritato, che ci deve dare un’ulteriore iniezione di fiducia in vista dell’immediato futuro con la crescita della squadra che si sta sempre più vedendo, alla luce anche del fatto che anche contro il Cafasse Balangero fossimo per l’ennesima volta in formazione rimaneggiata, viste le numerose assenze. Chi è entrato in campo non ha però fatto rimpiangere gli assenti, lottando ed onorando la nostra gloriosa maglia nerostellata.
CAFASSE BALANGERO 0
QUINCITAVA 2
CAFASSE BALANGERO: Pagliasso, Mura (37′ st Tchamato), Pizzocaro, Piemontese, Longo, A. Fioccardi (49′ st Dalise), Boscolo, Segretario (22′ st Nicola), Giusano (29′ st Merlin), Bruno, Formisano (20′ st Dalessandro). A disp: Sechi, Baldo, Scarpone, Nepote. All. s. Fioccardi.
QUINCITAVA: Caresio, Vola (10′ st Balzarotti), Scala (35′ st Mugione), Pinet, Mattioli, Conforti, Vergano, Zoppo, Yon, Capussella, Ferrari (20′ st Vignali). a disp: Monetta, Moore, Ferrando, Ceresa, Melis, Gianola. All. Vernetti.
ARBITRO: Vaglio di Pinerolo.
MARCATORI: Al 14′ st Mattioli (Q) 14′ ed al 22′ st Pinet (Q).